14/06/11

La strada c’è l’ha indicato Michael Ende

Nei due romanzi chiave dell'opera di Michael Ende, che pubblica già negli anni settanta, l’autore esamina in chiave di lettura leggera tematiche che stanno stravolgendo ogni giorno di più la società.
Il tema centrale di MOMO del 1973 è quello del tempo e del modo in cui esso viene impiegato nella società occidentale moderna. Attraverso un simbolismo fantastico e immaginario, esso porta una feroce critica al consumismo e alla frenesia del vivere moderno, che nel suo progresso tecnologico e produttivo perde completamente di vista l'obiettivo della felicità delle persone e della qualità della vita. Il tempo rubato dagli uomini grigi agli abitanti della città è un'evidente metafora dei piaceri che si ricavano dall'assaporare, nell'attimo, le piccole belle cose della vita: la piccola ragazzina, con la grande capacità di ascoltare gli abitanti di una cittadina e la sensibilità di riunire persone litigiose, deve affrontare l’arrivo degli uomini grigi che comprano e consumano il tempo altrui. Non a caso, la ragazza trova rifugio in un antico Colosseo, rappresentando il tempo passato.
L’altra grande opera di Ende, La Storia Infinita del 1979 invece parla della perdita della fantasia, soppiantato da un mondo grigio, il NULLA. Il potere creativo assoluto è la fantasia, matrice di tutte le storie possibili. La fantasia è una forma di salvezza da un mondo arido, divorato dalla società che pensa al successo economico e non guarda intorno alle bellezze della vita. Diventa una porta d'accesso quasi mistica a mondi ulteriori che vivono in simbiosi con la realtà, la fantasia come un mondo parallelo positivo, necessario in fin dei conti per la stessa vita biologica.
Entrambi narrano di una battaglia isolata, un protagonista che intraprende un viaggio per salvare il mondo intero. Questo fa si che ogni lettore possa ritrovarsi nel attore principale, cosa che nella Storia Infinita viene portato all’apice della capacità narrativa: lo stesso protagonista che legge il libro nel libro diventa anche protagonista della narrazione di Fantasia. Come guardare il mondo in due specchi che si fronteggiano.
A più di trent’anni, il messaggio che danno questi romanzi non ha perso nulla della sua attualità, persino si potrebbe anche proseguire nel pensiero di Ende e constatare che il mondo sta diventando sempre più grigio. Il giovane, isolati davanti ai computer o la televisione, con il video gioco o l’immenso mondo virtuale di Internet potrebbe anche assomigliare a Bastian, che si ritira nella soffitta per leggere il libro sottratto dal Libraio. La differenza sta però nel fatto che la virtualità della fantasia, quindi ciò che la mente costruisce attraverso le parole lette, non è la stessa virtualità che il monitor costruisce e trasmette momento per momento. Non c’è l’azione “creativa”, conclusivo, reattiva da parte del protagonista a fronte di un input letterario, ma la reazione passiva ad una circostanza monitorata da un’altra parte. In un certo senso, gli uomini grigi si sono fatti più furbi: al posto di andare da porta a porta per convincere di vendere il tempo prezioso, usano la rete per sottrarre alla mente il tempo per sognare.
La fantasia è il mondo virtuale più antico del uomo. L’ha accompagnato durante tutta la sua evoluzione, rafforzato dalla sua immensa curiosità di voler capire la natura e le sue regole. E’ importante, che ognuno mantenga questa capacità di fantasia creativa, un mondo parallelo alla vita reale. Poi, a chi non piacerebbe viaggiare tra le nuvole sulle spalle di un drago che porta fortuna?

PS: per certi versi, questi immagini di un mondo che riprende colore, che si rianima e caccia via uomini grigi e il nulla, mi sono venuti in mente pensando al risultato del referendum ...

03/06/11

La reale realtà virtuale o La realtà virtuale reale: il denaro


Una riflessione sulla storia del denaro porta infine a costatare che il bene fisico, di cui abbiamo bisogno (a partire dallo stesso cibo nel momento in cui non disponiamo più di terra sufficiente intorno alla nostra abitazione per produrlo), viene acquistato da un altro bene, quale il denaro.
La sua fisicità però è tutt’altro che reale nonostante che possiamo toccarlo, in quanto quello che è nato originalmente come uno scambio di merci e poi si è trasformato in uno scambio merce con un pezzo di metallo pregiato, via via è diventato insostenibile per la sempre crescente quantità di denaro in circolazione. Originalmente, le monete rappresentava sulle loro facce esattamente il valore materico che avevano. Ma con un commercio sempre più intenso anche a grande distanze, trasferire il valore del denaro monetario su carta aveva più di un vantaggio: il peso ridottissimo in confronto a grande quantità di monete e quindi anche una maggiore capacità di passare inosservato lungo le strade di viaggio.
Quindi, la ingegnosa invenzione fiorentina della lettera di credito e il cambiale ha trasferito lo scambio reale di oggetti fisici nel mondo della fiducia. E la fiducia, se vogliamo, è tutta virtuale dato che si basa su parole, intenzioni senza una corrispondenza materiale. Ma a fronte di questa “virtualizzazione” del denaro la gente non si fidava troppo e chiedeva la possibilità di poter scambiare ad ogni momento la carta in monete vere. Di fronte ad una quantità di denaro in carta era pertanto depositato la stessa quantità di denaro in monete.

La banconota è figlio di questa trasformazione del scambio di merce, e come su può notare sulle vecchie banconote (pre-Euro), le firme poste sulla stessa banconota fanno riferimento alla digitura “pagabile al vista del portatore”. Si impegna di pagare di fronte ad una banconota di mille lire cosa? Un’altra mille lire? La garanzia che le banche rinascimentali davano “di pagare a fronte di un pezzo di carta” la moneta, si è tramandato fino ai giorni nostri.

Oggi abbiamo perso completamente il senso della virtualità che circonda il denaro. E’ il processo si è ulteriormente spinto nella direzione che pure a fronte dei pezzi di carta, sui quali è stampato 50 euro o 500 Euro, senza alcuna differenza di valore materico per le stesse banconote, non ci sono più depositi bancarie e statali che garantiscono uno scambio diretto con qualcosa di “fisico”. Ragione sufficiente per capire le repentine crisi finanziari: a fronte di un equilibrio così fragile di un economia virtuale, che si basa sui “numeri”, non esistono oggetti di valore equivalente.
Entrando nel supermercato, si carica il carrello con tutti i bene necessari per la vita biologica. Pertanto non possono essere “virtuali”, non posso ingoiare un sogno. Ma lo scambio è con qualcosa che la cassiera non può mordere e mangiare. Da questa disparità si è passato ad un ulteriore snaturamento dello scambio: il pagamento senza contanti. Quindi a fronte di un pezzo di plastica con microchip , che registra una transazione di una cifra virtuale da un conto corrente ad un altro conto corrente, il cliente è autorizzato a portare via un carrello di merce. Un furto autorizzato, insomma.
Ma a pensarci, la vita quotidiana è pieno di cambi di proprietà senza un riscontro fisico: “comprando un immobile, la banca da i soldi.” Ma dove? Sulla fiducia, si tratta di un giro di una somma di denaro da una cassaforte virtuale (conto corrente intestato a persona 1) ad un'altra cassaforte virtuale (conto corrente intestato a persona 2). Ma mentre in Harry Potter il tesoro dei dobloni d’oro dei genitori del protagonista era davvero depositato in una cassaforte, oggi si è inutilmente alla ricerca della cassaforte con 27cifre del IBAN. Virtuale per virtuale, i modi di “pagamento virtuale” della merce che si compra è molteplice: dal pagamento con carta al NFC (Near Field Comunication) del cellulare al RFID con un tag.
Il denaro rappresenta forse uno dei mondi virtuali più “antichi”, più intrinseci della nostra vita quotidiana, tanto da essere diventato realtà. Un mondo parallelo alla realtà fisica, alimentato dal nostro immaginario (“sono ricco perché ho molti pezzi di carta in tasca”): nato per facilitare le nostre attività ha del tutto distorto la nostra idea di reale tanto da diventare essa stessa realtà.
Si tratta di un processo in pieno atto: allontanandosi sempre di più da un oggetto fisicamente presente, toccabile, l’interazione rischia di andare fuori controllo da parte dell’utente. Il passaggio che hanno vissuti i commerciali rinascimentali con la sostituzione delle monete con carta stampata, è avvenuto con la carta stampata e il pagamento virtuale. Ma il controllo richiesto all’epoca, cioè la presenza del valore corrispettivo in denaro “vero” oggi semplicemente non è più possibile: non c’è ne abbastanza, e se ci fosse, lo tsunami economico spazzerebbe via tutto.

26/05/11

Accessibilità à là Singaporiana


Singapore stupisce non solamente per la sua pulizia e l’ordine, ma in modo particolare per la sua attenzione verso l’accessibilità di tutte le parti della città. A partire dai marciapiedi, che sono immancabilmente abbassati in corrispondenza di un passaggio pedonale o incrocio con semaforo, le indicazioni che vengono forniti per l’orientamento sono studiate e messa in opera in maniera, quasi, maniacale.
Intanto, una delle caratteristiche fondamentali di un percorso per la sedia rotella è senz’altro un percorso senza gradini, ma a questo si aggiunge anche una superficie complanare e privo di parti sconnessi, buchi o altro come coperchi della fognatura infossato o sporgente. Le segnalazioni sono vari, a più livello di percezione: a incroci piccoli, il semaforo segnala con una semplice intermittenza del verde il passaggio a rosso, per passaggi più lunghi, il rosso si trasforma in contatore di secondi a rovescio per dare un’idea per quanto tempo è ancora acceso il verde. Ogni semaforo è dotato di un pulsante per persone anziane che necessitano un maggiore periodo di verde in quanto più lenti nel attraversare la strada. Colpisce anche la impeccabile presenza della segnaletica orizzontale.


Le aree dei “bus stop” sono contrassegnate con piloni colorati per indicare anche a persona con difficoltà di vista il bordo di riferimento. Così anche le zone di attesa, sia per bus che per taxi sono corredati di una transenna che guida da una parte la coda, dall’altra da un semplice appoggio per l’attesa senza ingombrare magari un marciapiede ridotto.
L’accesso ai mezzi pubblici, quali la MRT e LRT, sono dotati di ascensore su qualsiasi livello. Le barriere per la convalida del biglietto è munito di una porta più larga per persone disabili, mentre suoi marciapiedi dei binari sono presenti le guide tattile per persone cieche, in misura adeguata e con linguaggio unico. Colpisce, che queste indicatori sono in acciaio applicato sul pavimento regolare della stazione. La maggior parte delle stazioni inoltre è dotato di porte scorrevoli davanti ai binari, che si aprono in corrispondenza di quelli del treno.



Sembra una città uscita da un manuale di progettazione accessibile, è la presenza di persone con passeggini o sedia a rotelle nei mezzi pubblici testimonia l’efficacia dei sistemi adottati. A questa applicazione territoriale dei sistemi di orientamento e accessibilità, si aggiunge anche una notevole cura dei dettagli non trascurabili: per esempio il passaggio dal marciapiede all’interno del treno è perfettamente complanare con un “gap” di 3, massimo 4 cm. Ogni ruota o piede tranquillamente ci passa senza intralcio. Eppure, una voce richiama inevitabilmente l’attenzione su “mind the gap”.
Persino gli sportelli automatici sono pensati (tutti) per la persona seduta, quindi accessibile: al posto di disporre gli elementi d'interfaccia in modo verticale, sono messi in orizzontale evitando fessure di inserimento denaro ad un altezza non raggiungibile.


L’interno della MRT inoltre riserva alcune intuizioni tecnologiche, semplici ma efficaci per l’orientamento. Il panello di percorso è illuminato in corrispondenza delle stazioni che vengono percorse: Le stazioni illuminati di verde si trovano sul percorso, la rossa “lampeggiante” è la successiva stazione, mentre le altre, con luce spente, o sono già passate o il treno termina il percorso prima. Intuitivo e semplice. Questo sistema sulla porta inoltre è accompagnato da una luce rossa o verde ad indicare la porta dalla quale si potrà scendere nella stazione successiva.

Bisogna dormire per perdere l’orientamento. Anche per chi non ha mai usato il MRT di Singapore, basta solo salire per capire dove si va: le indicazioni oltretutto vengono comunicato con l’altoparlante in 3 lingue.

In tutto questo, alla fine non si perde nemmeno un po' di ironia:


Va quasi l’effetto di una vittoria, un “beffarlo”, quando si trovano quelle rare situazioni, in cui il manuale sull’accessibilità evidentemente è fallito. Ma in questi casi ci si diventa generosi: “può capitare anche ai migliori”.

23/05/11

Ritorno al Futuro 2: L'Estremo Oriente

Kuala Lumpur: Petronas Towers

Nel lontano 2004, un meraviglioso viaggio mi aveva portato nelle terre “selvagge” della Malaysia: persino un giro nella giungla a trovare villaggi. Ma la incoronazione della visita all’epoca era Kuala Lumpur con i suoi palazzi, in modo particolare ovviamente i bellissimi Petronas Towers. Deve essere stato un Dio, che ha studiato l’illuminazione notturna di queste architetture.
Il treno ultramoderno e silenzioso con intrattenimento sul monitor mi aveva portato dal centro della città all’aeroporto, sempre un’autentica architettura del XX sec: acciaio - vetro. Direzione? Roma, ritorno in Italia.
All’epoca sono rimasto male atterrando in un cantiere, dove le indicazioni suoi panelli erano sbagliate e gli aerei avevano ritardo o erano cancellate. Era il momento in cui la mia visione dell’Occidente aveva ricevuto un colpo basso. Corridoi infiniti di deviazioni, tornate ad U e percorsi su pavimenti disconessi.


Changi Airport Singapore

Ma questo era il 2004. Sabato sono atterrato a Malpensa venendo da Singapore, sette anni più tardi nella capitale del denaro, nel cuore del business italiano. Singapore non è Kuala Lumpur. Ma è ben di più. Un mondo perfetto, in ordine, pulito, moderno, e, incredibilmente senza caos. L’ultimo sorriso della hostess singaporiana ancora davanti agli occhi, scendo dall’aereo della Singapore Airlines e inizia il percorso: tornate ad U, pavimenti disconessi, cantieri malapena delimitati. Le indicatori sui pavimenti, di gomma, staccati, tutta l’architettura comunica squallore e sporcizia.
Malpensa
Mi sono reso conto, con tutti i voli fatti per l’Europa e altrove, gli aeroporti italiani sono le più brutte che io abbia mai visto. L’arrivo nel Bel Paese si apre con una sinfonia di malgusto, che per chi crede nel alto valore del design italiano, non trova risposta.


Linea Gialla Metropolitana Milano

Arrivati a Bologna, l’ultima scena di un viaggio che si conclude: il treno previsto su binario 4 viene spostato (a 3 minuti dell’orario di arrivo) su binario 6. La folla inizia la corsa … arrivati sul 6, non c’è indicazione e inizio sospettare che qualcosa non va … a un minuto dell’orario, una voce (bello come il sole) annuncia, che il treno si ferma a binario 3 anziché 4. Ma infatti, cosa ci faceva tutta questa gente su binario 6. Booh?

Rimango dell’idea che il lontano Asia oggi sia ben di più che non solo un immenso agglomerato di aziende che produce a basso costo. C’è il futuro prossimo del pianeta, il pulsante cuore dell’innovazione e creatività. Perché? Perché non rimangono solo belle parole, ma con investimenti abbondanti nella istruzione, benessere e urbanistica il Centro-Asia costruisce il suo vantaggio intellettuale e culturale in confronto all’Europa. E l’Occidente potrà solamente guardare come i suoi tesori intellettuali e culturali passeranno di proprietà…
Ma la questione non si ferma qui. Mettiamo, che sono architetture invecchiate e soldi per una ristrutturazione non ci sono. (sarebbe per lo meno una coerenza con tutto il resto. Ma come biglietto da visita non funziona tanto bene, e neanche per un marketing del turismo… ) Come si potrebbe allora giustificare la nuovissima tratta della metropolitana milanese oltre Maciachini? L’ho percorso, e se non fosse stato attento non mi sarei accorto di essere in un tratto nuovo. Stesso orrido design giallastro con i neon dietro ai plexi opachi come in tutte le altre stazioni … ma Milano non è la capitale del design e della moda? Dove?

16/05/11

La macchina del tempo: il volo intercontinentale


Quando c’erano ancora in funzione le Concord, c’era la possibilità per chi ne avesse il giusto portafoglio, di festeggiare due volte Capodanno: prima a Parigi, poi all’una di corsa all’aeroporto e con la Concord verso il Big Apple. Arrivati a New York c’era sufficiente tempo e rifare Capodanno. Tra fusorario e velocità dell’aereo si erano guadagnati 2 ore sufficienti per passare due volte il Mezzanotte.
A pensare, si potrebbe chiamare proprio macchina del tempo. E non solo la Concord, per la verità.
Sono atterrato a Singapore alle ore 5 del mattino, quando in Italia, da dove ero partito, erano ancora le 11 di sera del giorno prima. Si potrebbe quindi dire che l’ora nell’aereo è un ora e mezza a terra: 12 ore seduti a guardare le ultime uscite cinematografiche contro 18 ore terrestre. Per di più, con film come Interception, che tratta il tema dei sogni e mondi virtuali paralleli, l’arrivo all’aeroporto di Changì era piuttosto “disorientante” (più che stanchevole).
Si può fare qualche ragionamento sulla rotazione della terra a questo punto: Per trovare la velocità lineare dobbiamo osservare che durante una rotazione di 360 gradi un punto all'equatore percorre l'intera circonferenza terrestre, che è lunga circa 40.000 Km. La velocità lineare di questo punto sarà allora 40.000 Km diviso 24 ore, cioè circa 1667 chilometri all'ora. Negli altri punti della Terra la velocità diminuisce all'aumentare della latitudine. Alle nostre latitudini, le velocità variano dai 1334 chilometri orari di Siracusa (latitudine 37 gradi nord) ai 1167 di Bolzano (46 gradi nord). In media potremmo allora dedurre che con una velocità di aereo di 1000 km/h e ca 1550 km di rotazione terrestre la velocità assoluta dell’aereo è solo di 550 km (10000 km / 550 km/h = 18 ore), mentre nell’altra direzione si sommano: 1000 + 1550 km = 2550 km all’ora, quindi ci vogliono solo sei ore “terrestri”.
Al livello teorico quindi, con un aereo sufficientemente veloce e girando nella direzione nella quale si sommano le velocità aereo/terra, una persona potrebbe di fatto avere una giornata oltre i 24 ore.

08/05/11

Contano le idee, non i mezzi

Un bellissimo augurio per la festa della mamma, ci dovrebbe far ricordare che sono le passioni e idee che portano avanti il mondo. A volte, fissato per trovare mezzi importanti, risultati incredibili, perdiamo di vista la possibilità di fare comunicazione con mezzi semplici, raggiungere obiettivi alla portata di mano. Molte volte le persone sono triste perchè non riaggungono i loro sogni, perdendo di vista che la vita di per sè è un "sogno"...


Auguri a tutte le mamme.

21/04/11

Happy Easter !!! o: dove sono nascoste le uova?


Nelle zone nordiche, in particolare nella Germania, è usanza di fare dei nidi e nasconderli con dentro le uova di Pasqua. Ma con i "Nativi Digitali", la nuova generazione di giovani nati con il computer e cellulare in mano, questo gioco ancorato nella storia culturale rischia di diventare una fonte di frustazione ....

Per chi non è ancora vittima della tecnologia: Buona Pasqua !!!!

Per gli altri: si potrebbe inventare delle uova con un sistema opto-elettronico di geo-localizzazione vocal-luminoso per il ritrovamento, insomma un sistema "egg-gps" :=)